Buonasera a tutti.. stasera voglio parlarvi in breve del vino Novello. La tradizione Italiana di questo tipo di vino è abbastanza recente (circa una trentina di anni) ed è una rivisitazione del Beaujolais Francese (vino che amo profondamente e che nei miei ormai lontani trascorsi in Francia e non solo cercavo di gustare ad ogni occasione.. provare per credere)..che ha invece una tradizione molto più antica.
Di fatto il Novello si ottiene con il 30% di uve nuove ed una rimanente parte di vino degli anni precedenti. Per legge può essere venduto dopo la mezzanotte del 6 Novembre e lo si trova fino a circa Febbraio. Non va confuso con il vino nuovo che invece viene messo in commercio a marzo/aprile dell’anno successivo.
E’ un vino decisamente profumato (mosto , amarene, frutti di bosco…) di colore rosso vivo con riflessi violacei e leggermente (molto leggermente) frizzantino. Ha una gradazione alcolica maggiore di 11° e si beve preferibilmente fresco. Accompagna facilmente sia un pasto completo che salumi, castagne, formaggi e perfino frutta secca.
Ora arriva il bello.. Il VENETO è il principale produttore di novello Italiano ottenuto soprattutto con uve Merlot (ma non solo!!!).
Il Bardolino Novello DOP ed il Bardolino Classico Novello per esempio hanno come zona di produzione proprio i nostri vicini comuni di Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano, Cavaion, Torri del Benaco, Caprino, Rivoli Veronese, Pastrengo, Bussolengo, Sona, Sommacampagna, Castelnuovo, Peschiera e Valeggio. Tutte le operazioni di vinificazione devono essere svolte entro questa zona.
Termino dicendo che soprattutto negli ultimi anni si possono gustare questi vini meravigliosi nelle numerose feste a loro dedicate tra cui quella che si svolge proprio a Bardolino nel mese di Novembre.
Besitos a tutti
Saraveg76